EVENTI IN AGENDA
4-7 novembre 2025 ECOMONDO, Rimini
NOTIZIE SETTORE IDRICO
Arera: parere favorevole all’adozione di uno stralcio attuativo del PNIISSI Arera, con provvedimento n. 145/2025 ha rilasciato, ai sensi dell’articolo 1, comma 516, della legge 205/17, parere favorevole, sullo schema di decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti recante l’adozione di uno stralcio attuativo del Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico (PNIISSI), trasmesso da detto Ministero con la comunicazione del 21 marzo 2025, ribadendo l’impegno dell’Autorità a monitorare gli adempimenti dei soggetti attuatori relativamente al riordino degli assetti del servizio idrico integrato e all’ottemperanza agli obblighi della regolazione pro tempore vigente, al fine di evitare che tali requisiti, attualmente in possesso dei destinatari delle misure in parola, possano venire meno nel corso della durata dei relativi interventi oggetto di stralcio.
https://www.arera.it/fileadmin/allegati/docs/25/145-2025-I-idr.pdf
https://www.mit.gov.it/comunicazione/news/siccita-presentato-il-primo-stralcio-del-pniissi-cabinadi-regia-per-la-crisi
Raccolta dati Qualità tecnica del SII – anno 2024 (RQTI2025): monitoraggio
E’ aperta la raccolta dati “Periodo regolatorio 2024-2029: Anno raccolta 2025 – Qualità tecnica (RQTI) – monitoraggio” (RQTI 2025) – all’interno della raccolta denominata “Tariffe e Qualità tecnica servizi idrici” – con cui gli Enti di governo dell’ambito o gli altri soggetti competenti individuati con legge regionale, responsabili della predisposizione tariffaria, dovranno provvedere alla trasmissione online dei dati richiesti ai sensi del comma 1.3 della deliberazione 637/2023/R/idr per l’anno 2024, previo accreditamento delle gestioni di riferimento presso l’Anagrafica Operatori.
La modulistica, già resa disponibile online in allegato al Comunicato 6 marzo 2025, potrà essere reperita anche nella sezione “Dati e documentazione” presente all’interno della raccolta. Non saranno accettati dati prodotti su fogli di lavoro diversi o modificati rispetto a quelli forniti dall’Autorità. Arera specifica che, rispetto alla precedente edizione della Raccolta Dati, è stata aggiunta una specifica maschera dedicata al caricamento di tutto il materiale integrativo di dettaglio, come specificato nello schema tipo di Relazione di accompagnamento – Qualità tecnica, allegato al punto 4 del comunicato operatori dello scorso 6 marzo. Si suggerisce di consultare le “Istruzioni di compilazione” per tutti i dettagli. I soggetti interessati dovranno completare la raccolta entro il 30 aprile 2025, come previsto dalla citata deliberazione 637/2023/R/idr.
https://www.arera.it/comunicati-operatore/dettaglio/qualita-tecnica-rqti-monitoraggio-rqti-25
RQTI: valutazioni per il biennio 2022-2023
Approvazione della nota metodologica in esito alle risultanze istruttorie preliminari nell’ambito del procedimento per le valutazioni quantitative previste dal meccanismo incentivante della regolazione della qualità tecnica del servizio idrico integrato (RQTI) per il biennio di valutazione 2022-2023, avviato con deliberazione dell’Autorità 39/2024/R/idr.
https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/25/181-25
Consulta: la regione siciliana può predisporre le tariffe di Siciliacque
E’ stata pubblicata la sentenza n. 59/2025 della Consulta, nei giudizi di legittimità costituzionale dell’art. 2, commi 1-bis, 1-ter, 1-quater e 1-quinquies, della legge della Regione siciliana 11 agosto 2015, n. 19 (Disciplina in materia di risorse idriche), promossi dal Tribunale amministrativo regionale per la Sicilia, sezione prima, con sentenze non definitive dell’11 marzo 2024, iscritte ai numeri 98 e 155 del registro ordinanze 2024. Secondo la Consulta sono legittime le norme della Regione Siciliana che assegnano alla Giunta regionale, previo parere della Commissione idrica regionale (CIR), composta dai presidenti delle assemblee territoriali idriche e presieduta dall’assessore o da un suo delegato, compiti relativi alla predisposizione della tariffa e dello schema regolatorio del servizio di fornitura idropotabile sovrambito, gestito da Siciliacque.
https://giurcost.org/decisioni/2025/0059s25.html?titolo=Sentenza%20n.%2059%20del%202025&terms=2025
MTI-4: Le approvazioni ARERA
1) Delibera 15 aprile 2025 n. 178/2025/R/idr: Approvazione degli specifici schemi regolatori, recanti le predisposizioni tariffarie per il quarto periodo regolatorio, proposto dall’Autorità Unica per i Servizi Idrici e i Rifiuti per il gestore CAFC S.p.A.
https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/25/178-25
2) Delibera 1 aprile 2025 n. 149/2025/R/idr: Approvazione degli specifici schemi regolatori, recanti le predisposizioni tariffarie per il quarto periodo regolatorio, proposto dall’Autorità Umbra Rifiuti e Idrico (AURI) per il gestore SII S.c.p.a.
https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/25/149-25
NOTIZIE SETTORE AMBIENTE
Le novità regolatorie nel settore ambiente
– Delibera 15 aprile 2025 n. 176/2025/R/rif – Conferma delle disposizioni urgenti in materia di perequazione nel settore dei rifiuti urbani Il provvedimento è relativo alla conferma le disposizioni urgenti di cui alla deliberazione dell’Autorità 133/2025/R/rif per l’attuazione del riconoscimento del “Bonus sociale rifiuti”, con particolare riferimento alle modifiche relative ai meccanismi di perequazione di cui all’articolo 2 e al comma 3.1 della medesima delibera.
https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/25/176-25
– Consultazione 15 aprile 2025 n. 179/2025/R/rif – Orientamenti iniziali per la definizione di primi criteri di articolazione tariffaria agli utenti del servizio di gestione dei rifiuti urbani Il documento illustra gli orientamenti dell’Autorità per un primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani
https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/25/179-25
– Consultazione 15 aprile 2025 n. 180/2025/R/rif – Metodo Tariffario Rifiuti per il terzo periodo regolatorio (MTR-3). Primi orientamenti Il documento illustra i primi orientamenti dell’Autorità in merito alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del servizio integrato dei rifiuti, nonché per la definizione delle tariffe di accesso agli impianti di trattamento (MTR-3)
https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/25/180-25
– Delibera 01 aprile 2025 n. 133/2025/R/rif – Avvio di procedimento e disposizioni urgenti per l’attuazione del riconoscimento del “Bonus sociale rifiuti” agli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico sociali disagiate, in attuazione dell’articolo 57-bis del decreto-legge 124/19 e del D.P.C.M. 21 gennaio 2025 n. 24
Il provvedimento avvia il procedimento e prevede “Disposizioni urgenti per l’attuazione del riconoscimento del “bonus sociale rifiuti” agli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico sociali disagiate in attuazione dell’articolo 57-bis del Decreto legge 124/19 e del d.P.C.M. 21 gennaio 2025 n. 24”
I soggetti interessati a partecipare alla consultazione sono invitati a far pervenire all’Autorità le proprie osservazioni e proposte in forma scritta, inviandole all’indirizzo di posta elettronica certificata (protocollo@pec.arera.it) entro l’11 aprile 2025.
https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/25/133-25
– Consultazione 01 aprile 2025 n. 147/2025/R/rif – Orientamenti per l’aggiornamento della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani
Il documento illustra – a partire dagli elementi di inquadramento generale in ordine agli obiettivi dell’intervento – i primi orientamenti dell’Autorità in merito all’estensione del set di indicatori introdotto con la deliberazione 387/2023/R/RIF
https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/25/147-25
– Consultazione 01 aprile 2025 n. 146/2025/R/rif – Primi orientamenti per l’introduzione della separazione contabile e amministrativa nel settore dei rifiuti urbani
Il documento per la consultazione contiene i primi orientamenti dell’Autorità in merito allo sviluppo delle direttive di separazione contabile e amministrativa nel settore dei rifiuti urbani. Le finalità principali sono quelle di favorire l’efficienza e promuovere la concorrenza nell’erogazione dei servizi nel settore dei rifiuti urbani, tenendo conto da un lato delle peculiarità del settore dei rifiuti urbani e dall’altro dell’esigenza di contenere gli oneri amministrativi sia in relazione agli obblighi posti in capo ai gestori, sia in relazione alle attività di controllo in capo agli Enti territorialmente competenti e all’Autorità.
https://www.arera.it/atti-e-provvedimenti/dettaglio/25/146-25